Criteri di distribuzione dei premi

- Premialità - anno 2021 (pdf)

Premialità - anno 2020 (pdf)

Premialità - anno 2019 (pdf)

- Premialità - anno 2018 (pdf)

- Premialità - anno 2017 (pdf)

- Premialità - anno 2016 (pdf)

- Premialità - anno 2014 (pdf)

- Dati relativi ai premi (pdf)

 

Contenuto inserito il 11-12-2018 aggiornato al 06-12-2022

Criteri di distribuzione del Premio di Risultato 2021 erogato nel 2022

Il premio di risultato viene erogato ai dipendenti di Aequa Roma tenendo conto che per l'attribuzione individuale delle somme si adotteranno i seguenti criteri:

  1. L'erogazione incentivante sarà riconosciuta a tutti i dipendenti in forza alla data dell'erogazione con esclusione del personale assunto successivamente al 31 dicembre 2021;
  2. Sarà erogata pro-quota, sulla base dei mesi di servizio effettivamente prestati nel 2021;
  1. I periodi di servizio pari o superiori ai 15 giorni saranno considerati come mesi interi, mentre quelli inferiori ai 15 giorni non daranno diritto alla quota mensile dell'erogazione;
  2. La presenza del lavoratore sarà valutata in "eventi" di assenza.
  3. L'erogazione avverrà in proporzione all'orario di lavoro contrattuale e individuale: part-time o full time;
  4. l'importo base per ciascun dipendente sarà calcolato sulla base dei livelli di inquadramento parametrati dal CCNL;
  5. L'erogazione incentivante sarà riconosciuta ad ogni lavoratore, con esclusione dei lavoratoridistaccati, in considerazione del livello di inquadramento professionale maturato al 31 dicembre 2021;
  6. I l risultato, al netto degli oneri a carico dell'azienda, costituirà l'importo lordo dell'erogazione;

i) L'importo pro-capite verrà ridotto applicando le detrazioni percentuali riportate nella tabella seguente, sulla base del numero degli eventi di malattia.

  1. L'importo totale delle quote detratte per le assenze verrà ripartito e ridistribuito tra i dipendenti in base ad una scala prestabilita riportata nella tabella di seguito:

Numero eventi

Percentuali di decremento erogazione

Punti di premio assegnati per un numero di eventi ridotti o nulli

0

0

100 punti

1

0

90 punti

2

0

60 punti

3

0

40 punti

4

5%

20 punti

5

10%

0

6

15%

0

7

20%

0

8

25%

0

9

30%

0

10

40%

0

11

50%

0

12

60%

0

>12

65%

0

  1. Non saranno considerati eventi le assenze:
  • Derivanti da ricovero ospedaliero;
  • ii. Le convalescenze seguito di ricoveri ospedalieri;
  • Da infortunio sul lavoro;
  • Da astensione per maternità obbligatoria e facoltativa;
  • Causate da eventi di malattia superiori a 20 giorni di calendario a decorrere dal 2 0 evento (solo il primo evento superiore a 20 giorni avrà effetto ai fini del conteggio del numero di eventi complessivo). Ad esempio: dipendente con S eventi di cui il primo di 21 giorni, il secondo di 4 giorni, il terzo di 7 giorni, il quarto di due giorni e il quinto di 25 giorni = totale eventi conteggiati 4 escluso il quinto di 25 gg. Altri eventi successivi superiori ai 20 giorni continuerebbero a non essere conteggiati;

 

l) Non saranno inoltre considerati, ai fini della decurtazione dell'erogazione, gli eventi che si registrano nel periodo di gravidanza;

m) L'erogazione incentivante di produzione non è utile ai fini del calcolo di alcun istituto contrattuale ivi compreso il TFR.

Contenuto inserito il 26-05-2022 aggiornato al 26-05-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Ostiense 131 L - 00154 Roma (RM)
PEC aequaroma@pec.aequaroma.it
Centralino 06571311
P. IVA 08670661001
Linee guida di design per i servizi web della PA